venerdì 12 luglio 2013

IL TEATRO DELLE MARIONETTE DELL'ALFABETO

12 luglio 2013 - ore 06:59
“Come sono diventato un Pitone”
Sallusti, dal Corriere di Mieli (e Borrelli) al garantismo pro Cav.

“Quando pubblicammo l’avviso di garanzia che poi avrebbe fatto cadere il primo governo di Silvio Berlusconi, ero felicissimo. Era uno scoop pazzesco. E lo rifarei. Se entrasse nella mia stanza Gian Marco Chiocci (a proposito, il mio cronista da oggi è il nuovo direttore del Tempo) e mi dicesse, ‘guarda c’è questa storiaccia su Berlusconi’, io la darei subito. Ma si tratta di capire perché certe notizie te le passano. Al Corriere, col tempo, ho capito che eravamo eteroguidati, i nostri non erano solo colpi di bravura, combattevamo una battaglia politica mascherata, a favore del partito dei giudici, proprio come al Corriere fanno anche oggi. Alla fine me ne andai da Via Solferino”. Quattordici anni dopo, nel 2010, Alessandro Sallusti è diventato direttore del Giornale, e martedì sera, a “Ballarò”, ha avuto un cordiale scambio polemico con Paolo Mieli, il suo ex direttore, sulla storia del processo Mediaset, sul pezzo del Corriere che questa settimana forse, forse, ha contribuito a orientare la Suprema corte, che poi ha deciso di anticipare i tempi dell’udienza che determinerà, il 30 luglio, il destino politico e giudiziario del Cavaliere. “Tu nel 1996 c’eri”, ha detto Mieli, “sapevi tutto, non ti strappavi le vesti per Borrelli, e condividevi quello che facevamo”.

Da mielista a berlusconiano, dunque, e che berlusconiano, tosto, battagliero, compagno di Daniela Santanchè, la pasionaria, l’avvolgente Pitonessa del Pdl. “Sono rinsavito con l’età”, dice Sallusti.

Ma com’è avvenuta la trasformazione?

Al Corriere si ricordano che Sallusti, prima cronista di grande abilità, poi caporedattore, era un mite e tormentato cattolico di sinistra.

“E’ una leggenda”, dice lui, sorprendendo l’intervistatore. “Deriva dal fatto che ho lavorato all’Avvenire e poi al Sabato. Non sono nemmeno sicuro di credere in Dio, vorrei, ma non ho incontrato la fede”.

Almeno eri di sinistra, questo sarà vero.

“Mai stato di sinistra”, sorride, “mio nonno fu fucilato a Salò dai partigiani, mio padre, che è stato prigioniero, era un uomo integralmente di destra, fascista, ma senza orgogli luciferini, senza fanatismi ideologici”.

E tu?

“A diciott’anni votai Movimento sociale per onorare mio nonno e da allora in poi, finché è esistito, ho sempre votato Pli”.

Adesso Sallusti, è lecito immaginarlo, vota per il Pdl. “Dal 1994, dalla discesa in campo. Al Corriere ero uno dei pochi che aveva il coraggio di dirlo in pubblico. Mieli, che è un uomo intelligente e spiritoso, mi guardava sornione, come dire, ‘ancora sei ragazzo e non capisci nulla’, avevo trent’anni”.
 
E dunque Sallusti votava Berlusconi, ma stava nella squadra di Mieli e ha guidato il pool di cronisti che nel 1994 fecero cadere il governo del Cavaliere. “Lì per lì ero esaltato da quello che stavamo facendo. Ma dietro la patina di terzietà, l’anima di quel quotidiano gemeva a sinistra, era schieratissimo”.

 Anche il Giornale è schieratissimo, sta con il Cavaliere, è di proprietà di Paolo Berlusconi.

“Ma io lo dico, lo rivendico, la cosa è cristallina.

Il grande insegnamento di Mieli è che non esistono i fatti separati dalle opinioni. Ma il problema del Corriere, ieri come oggi, è che fa finta di essere obiettivo, al di sopra delle parti. Io l’ho capito col tempo, pensavo davvero che Mani pulite fosse una grande operazione di rinnovamento e di pulizia, e la raccontavo anche con enfasi, senza lesinare gli aggettivi, anche se non arrivavamo a fare i titoli di Vittorio Feltri. Una volta titolò così su Craxi, ‘Preso il cinghialone’”. Militavi, eri per il pool di Borrelli, Mieli ha ragione. “Sì, ma sbagliavo, ero giovane e non avevo gli strumenti per capire come funzionava il sistema, il gioco grosso. Quello che invece Mieli capiva benissimo”. E come funzionava? “I giudici attaccavano tutti, tranne il Pci”.

Ma non è che addomestichi il passato?

 “No, no, era esattamente così. E noi del Corriere stavamo con i giudici. Quando nel 1993 venne inquisito Primo Greganti, feci questo titolo di prima pagina, io, con le mie mani: ‘Arrestato il cassiere del Pds. Ecco, quel titolo era inesatto, perché Greganti tecnicamente non era il cassiere del partito, anche se tutti sapevano che faceva proprio quello di mestiere, gestiva i denari e i finanziamenti illeciti. La nostra era un’imprecisione come tante, andavamo un po’ con l’accetta in mano, contro il Psi, e contro la Dc, soprattutto. Ma solo per questa storia di Greganti, per quel titolo, ci dovemmo scusare. Credo che Mieli quel giorno rischiò il posto”.

Ma va.

 “E quando Berlusconi pose il problema della finta laurea di Di Pietro? Poco prima mi avevano mandato fino a Santo Domingo per seguire le tracce di un tangentista latitante, si chiamava Luigi Manzi. Allora quando esplose questa storia di Di Pietro io proposi di costituire un pool di cronisti per indagare, era una vicenda grossa. Sai cosa mi fu risposto?”. Cosa? “‘Ma che ce ne frega!’. Ecco, a poco a poco, negli anni, cominciai a capire, era il 1995. Ma sin dai tempi di Mani pulite il Corriere aveva due direttori, Mieli e Francesco Saverio Borrelli, il procuratore capo di Milano”.

Esagerato! “Ci passavano le notizie, con una tempistica che serviva a favorire le loro manovre. Mi ricordo bene la notte in cui pubblicammo l’avviso di garanzia a Berlusconi. Fu una giornata bestiale, Mieli a un certo punto, nel pomeriggio, sparì per delle ore, a fare delle verifiche perché noi non riuscivamo e lui non era convinto. Poi piombò all’improvviso nella mia stanza, fece chiamare Goffredo Buccini e Gianluca Di Feo, che firmavano il pezzo, e ci disse, pur con una certa dose di insicurezza, di scrivere tutto, che lo avremmo pubblicato. Parlava con un tono grave, teso. Quella notte, poi, ci portò in pizzeria, ci disse che aveva già scritto la lettera di dimissioni, se quello che avevamo non era vero sarebbero stati guai seri. Diceva di aver parlato con Agnelli e poi anche con il presidente Scalfaro. Ma poi ho ricostruito che non era così, non li aveva nemmeno cercati, secondo me lui pendeva direttamente dalla procura di Milano”. E’ un’intuizione, un sospetto. “So molte cose. E d’altra parte noi del Corriere, in quegli anni, eravamo gli unici ad avere accesso alle stanze di alcuni pm”. Poi sei entrato nel mondo del Cavaliere. “In quello di Feltri. Fondammo Libero, e Berlusconi non l’avevo mai visto né sentito in vita mia. Un giorno il Cavaliere chiamò per un pezzo durissimo che aveva scritto Vittorio, ma lui non c’era in redazione. E lo passarono a me, ero preoccupato”. “Avete scritto che non so nuotare, è un’infamia, non è vero!”.

© - FOGLIO QUOTIDIANO

di Salvatore Merlo   –   @SalvatoreMerlo

          Sembra Veramente che Il castello di carta, giornalistico italiano, fatto di menzogne gonfiate, di allusioni diventate accuse e sentenze, d’inciviltà magistrale, politica e giornalistica, stia crollando.
          Secondo il mio punto di vista, sicuramente plasmato e educato da oltre mezzo secolo di permanenza in Germania,  quest’articolo è un nitido e lampante esempio di quanto sporca sia l’Italia e quanto meschino sia il giornalismo italiano.

          Un giorno di quasi dieci anni fa, scrivendogli sul suo Blog “Il cuore del Mondo” domandai a Marcello Foa, che allora era redattore della sezione “esteri” a “Il Giornale” come mai i giornalisti italiani, si accanivano e facevano un baccano a dir poco innaturale sulle vicende del Berluska.
 
          A ragion del vero, se le vicende attribuite al Berluska succedessero in altri Paesi europei, avrebbero sicuramente condotto ad una interpretazione parlamentare, ma mai, allo sporco show di basso orizzonte civile e sociale, come la Procura di Milano e tutte le altre Procure italiane invischiate nella loro stessa sporcizia dimostrano di avere.
 
          Gli chiesi, s di spiegarmi come mai i giornalisti italiani con tutti gli scandali che insozzano L’Italia delle mondezze, che allora chiamai l’oro di Napoli, dell'Italia degli inquinamenti, delle Morti Bianche, del disinteresse comune di tutte le forze di Polizia di far luce su questi scandali ecologici e finanziari; si accanissero a condannare e a voler crocifiggere el Berluska, ma si tenessero alla larga da questi scandali.
 
          Lui no, Marcello Foa, non, lui non ne parlava di scandali nostrani,  lui, a quel tempo era corrispondente di affari esteri, e  aveva la sua vena anti Obama, quello era il suo compito e basta!
 
          Mi rispose che in Italia era troppo pericoloso e poco salutare per un giornalista italiano iniziare certe investigazioni.
 
          Infatti, mi fece capire, sempre dalle righe del suo “Il cuore del Mondo” che qualche giornalista che ci aveva provato e ci aveva lasciato le penne.
 
          Chissà poi perché, mi chiesi allora, perché  le Procure D’Italia con i loro questurini imboscati nelle loro viscere e tutti e marescialli-Kapò, D'Italia, invece che cercare di far luce su questi assassini e scoprire le fonti di questi crimini, contro l'umanità, che hanno già inquinato e avvelenato mezza Italia, si accaniscono a voler contare i peli tra le chiappe di una povera ragazza illusa e cretina come la Ruby Rubacuori.
 
          Italici sapientoni mi dicono che le toghe sono pilottate dall’estero da oscuri interessi finanziari americani, altri giurano che la nidiata anti-berlusconiana internazionale, capitanata dagli americani e dal ambiguo Olli Rehn finlandese, non sia nascosta nelle budella melmose della stampa benedettina, bensì nei cessi del “Corriere della Sera”.
 
          Bull Shit, se qualche cordata d’interessi finanziari scardina Mondo, vedesse nel Berluska un nemico da abbattere; lo avrebbero già fatto fuori con un colpo alla testa, una ventina di Anni fa e dilaniato il suo impero mediatico, ai quattro venti.
 
          Ricordatevi cari connazionali, che queste cose sono troppo sporche e vili per essere di straniera fattura. 
 
          Il luridume imbastito su attorno a Berlusconi è tipico della viltà italiana.
 
          Sappiate che  nessun governo o istituzione straniera si sporcherebbe le mani in un letamaio politico e mediatico come quello attuale italiano.
 
          All’estero anche al Parlamento europeo, anche a Berlino, Londra e Parigi e nel resto del Mondo i saltimbanco politici e mediatici; dal marciume italiano cercano naturalmente di trarne vantaggio, ma non si sognerebbe mai di insozzarsi in una melma simile.

          Infine, leggendo quest’articolo, a firma di Salvatore Merlo,  a prima vista si potrebbe che il giornalismo italiano è lo specchio della politica, che la rende trasparente, che ne scopra gli angoli bui e le porcherie che spiegandole al sole la faccia vedere al Mondo.
 
           A me sembra invece, forse anche perché ormai sono premunito contro questa Italia corrotta e sporcacciona  e contro tutto ciò che sa di ambiguo in Italia e non solo; che le cosiddette grandi firme del giornalismo italiano se la stiano facendo sotto e che si accusino a vicenda rinfacciandosi della loro ambiguità, professionale.
 
          Pardon , volevo scrivere "interessi" professionali.
          Forse, dopo tutto e alla luce dei fatti Marcello Foa dalle righe de "IL cuore del Mondo" quando mi diceva che in Italia, il giornalismo d'assalto era poco salutare, non aveva tutti i torti.
 
          OK, io però e tanta brava gente che conosco,  avrei smesso di "fare" il giornalista e sarei diventato sguattero in qualche pizzeria rionale. 
          Salutönen!


Nessun commento: